Come fare ricerche: 5 tool per facilitare il tuo lavoro quando cerchi informazioni online
Pigro ha selezionato per te i 5 tools utili per fare ricerche online di cui non potrai più fare a meno
Che tu sia freelance, impiegato o studente in e-learning, sicuramente ti sarà capitato di fare ricerche con google o altri strumenti per trovare informazioni che ti servono nel lavoro o nello studio.
Da buoni “Pigri” seguiamo la filosofia del “massimo risultato minimo sforzo”: per questo abbiamo raccolto per te una serie di online research tools che ti aiuteranno nelle varie fasi della ricerca, permettendoti di risparmiare tempo ed essere più produttivo.
Mind42: per fare brainstorming con mappe visuali
Qualsiasi ricerca ha inizio con una fase di brainstorming. Perciò, oltre alle app per prendere appunti, ti occorre un mind-mapping tool, che può esserti utile per creare gratuitamente mappe visuali e diagrammi a blocchi. Grazie all’intuitività e semplicità di utilizzo non dovrai sprecare tempo nella preparazione. Come una vera e propria lavagna online, ti consente di visualizzare e organizzare le informazioni, collegate da frecce, per strutturare le tue idee.
Scopus: per trovare spunti di ricerca in qualsiasi campo e disciplina
In questo database bibliografico, utilizzato da migliaia di accademici, aziende ed enti governativi, potrai ricercare attraverso più di 75 milioni di fonti, pubblicazioni e libri relativi a qualsiasi settore. Oltre alla classica ricerca per autore, titolo, documento, Scopus ti suggerirà contenuti simili sulla base dei riferimenti e ti permetterà di consultare un punteggio relativo alle citazioni ricevute da quel documento.
Paragraphs: per cercare informazioni rapidamente e organizzare il processo di ricerca
Questa web-app gratuita ti permette di sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per trovare velocemente le risposte che ti occorrono. Basta caricare la propria documentazione sulla piattaforma e iniziare digitando una domanda. Paragraphs estrae dai tuoi contenuti la sezione di testo con le informazioni cercate, permettendoti di risparmiare tempo nella lettura dell’intero documento.
Inoltre, potrai salvare le risposte che più ti interessano, creando un nuovo “booklet”, nel quale avrai sempre traccia delle fonti di riferimento.
EndNote: un database condiviso per collaborare con il proprio team
EndNote è un tool di ricerca multi-funzione: permette, infatti, di consultare database online, ma anche di condividere ricerche e dati con i tuoi collaboratori. Una volta organizzati i contenuti, taggandoli e classificandoli, per poi trovarli più facilmente, potrai decidere di condividerli con il tuo team per lavorare insieme sulla ricerca. Inoltre, consente di gestire le fonti facilmente grazie alla funzione di compilazione automatica delle note bibliografiche nei tuoi progetti.
DataElixir: per rimanere sempre aggiornato con dati scientifici
Aggiornato su base settimanale, questo online research tool consente di essere sempre al passo con le più recenti scoperte in campo scientifico. Che tu sia un ricercatore o uno studente interessato a questi campi, troverai notizie e fonti di dati sempre aggiornate: basta sottoscrivere l’abbonamento gratuito alla newsletter.
Fonti: https://custom-writing.org/blog/best-writing-online-research-tools
Se questa raccolta di tools ti è piaciuta, leggi anche: 4 step per infografiche efficaci. Come raccontare i dati.